Menu principale:
come distinguere una vipera velenosa ed il suo morso, da una non velenosa :
Consigli utili : ( fonte dati : Comune di Ranco (VA) )
1. Evitate di fare soste e picnic in zone pietrose, con sterpaglia o erba alta, soprattutto se esposte al sole
2. In caso di passeggiate nei boschi procurarsi un bastone per battere il sentiero
3. Ispezionate prima la zona dove avete deciso di sostare: anche il semplice rumore da voi provocato spingerà le vipere a cercare luoghi più tranquilli
4. Insegnate ai bambini come comportarsi per non correre il rischio di essere morso durante le escursioni:
· guardare sempre bene dove si mettono i piedi e le mani
· non sedersi o giocare in luoghi dove si possono annidare le vipere
· non allontanarsi dal gruppo
· non giocare nel prato a piedi scalzi
· non lasciare zaini o sacchetti aperti incustoditi
· se si avvista una vipera, stare calmi e non fare nulla: ci penserà lei ad allontanarsi
5. Indossate scarponcini e pedule alte, con tallone rinforzato
6. Non lasciate la tenda aperta di notte (il freddo spinge la vipera verso il calore del corpo); chiudete la tenda durante il giorno se vi allontanate
7. Tenete sempre ben rasata l'erba del giardino della casa in montagna.